Roberta Fontana e Mimmo La Mantia a La Controra con un canto d'amore

Roberta Fontana e Mimmo La Mantia a La Controra con un canto d'amore
Canto d’amore molto antico, fondatamente riconducibile al 1700, è di autore anonimo nonostante molto spesso si creda essere della nostra Rosa Balistreri che ne fu massima interprete. La stessa Rosa Balistreri dichiarò in un intervista di aver sentito cantare il brano per la prima volta ad un carcerato di Palermo così da attribuirgliene la composizione ma il testo di questo brano si ritrova nella “Raccolta amplissima di canti siciliani” pubblicata nel 1870 da Lionardo Vigo Calanna marchese di Gallodoro e, successivamente, da Giuseppe Pitré oltre che in numerose altre raccolte di canti popolari. A portare questa poesia a “La controra” è il fortunato duo formato dalla palermitana Roberta Fontana, artista dedita da due decenni all’arte canora e discendente da una famiglia che tanto ha dato anche fuori dal capoluogo siciliano, e dal maestro Mimmo La Mantia, musicista monrealese il cui chitarrismo è riconosciuto in tutta la Sicilia sia per l’attività concertistica che lo ha visto protagonista di esecuzioni capaci di abbracciare svariati linguaggi musicali che per aspetti di natura didattica. Non a caso, bisogna sottolineare il fatto che proprio Mimmo La Mantia fu uno dei più fidati musicisti di Rosa Balistreri già a partire dal 1983.
“Mi votu e mi rivotu suspirannu,
passu li notti ‘nteri senza sonnu,
e li biddizzi tòi vaiu cuntimplannu,
li passu di la notti nzinu a gghiornu.
Pi tia non pozzu ora cchiu arripusari,
paci non havi chiù st’afflittu cori.
Lu sai quannu ca iu t’aju a lassari
Quannu la vita mia finisci e mori.
Palumma chi camini mari mari
ferma, quantu ti dicu du paroli quantu ti tiru ‘na pinna di st’ali
quantu fazzu ‘na littra a lu me amuri.
Li littri ti ‘nni mannu a tri a dui
posta ca di tia nun ‘aiu mai.
VIDEO
“LA CONTRORA” realizzazione di: Patrizia Gangi, Antonio Scarcella, Marco Martorana, Francesco Maria Martorana
Compagnia “TANGO DISÌU – le Musiche dei Porti”