Deprecated: Creation of dynamic property AF_themes_info::$theme_version is deprecated in /home2/gfmedian/public_html/wp-content/themes/covernews/admin-dashboard/admin_dashboard.php on line 38

Deprecated: Creation of dynamic property AF_themes_info::$menu_name is deprecated in /home2/gfmedian/public_html/wp-content/themes/covernews/admin-dashboard/admin_dashboard.php on line 40

Deprecated: Creation of dynamic property AF_themes_info::$page_name is deprecated in /home2/gfmedian/public_html/wp-content/themes/covernews/admin-dashboard/admin_dashboard.php on line 41

Deprecated: Creation of dynamic property AF_themes_info::$page_slug is deprecated in /home2/gfmedian/public_html/wp-content/themes/covernews/admin-dashboard/admin_dashboard.php on line 42

Deprecated: Creation of dynamic property AdminNotice::$page_slug is deprecated in /home2/gfmedian/public_html/wp-content/themes/covernews/admin-dashboard/rest-api/class-admin-notice.php on line 24
Documentari nel Mare di Sicilia: Carico di Anfore trovate nei fondali della costa catanese – MediaNewsWeb – Sicilia web magazine

Documentari nel Mare di Sicilia: Carico di Anfore trovate nei fondali della costa catanese

Produzione video subacquei realizzati da Riccardo Cingillo

Documentari nel Mare di Sicilia: Carico di Anfore trovate nei fondali della costa catanese

Documentari nel Mare di Sicilia: Carico di Anfore trovate nei fondali della costa catanese

“La nave di Capo Mulini” è un relitto di origine romana con un carico di anfore, trovata  nei fondali di Acitrezza,   tra i 65 e gli 80 metri di profondità.

Segnalato per la prima volta  nel 2011,   viene successivamente documentata  in video  e  fotografia  da un  gruppo di esploratori subacquei del team “Rebreather Sicilia”,  in collaborazione con la Soprintendenza del Mare,  per il  progetto “Ombre dal fondo”.

Recuperate due anfore, la Soprintendenza del Mare, ha effettuato lo studio di dettaglio del relitto e del suo carico.

Dai primi rilievi, si identifica, un’anfora Dressel 1C e un’anfora di piccolo modulo appartenente alla morfologia delle anfore greco-italiche.

Parte del carico, è composto da anfore greco italiche “di transizione” provenienti dalla Campania o dall’Etruria e di alcune anfore Dressel 1C, mentre il rilievo 3D ha messo in evidenza alcune anfore del tipo lamboglia 2/greco-italica, già trovate in associazione su altri relitti nel Mediterraneo. La datazione queste tipo di anfore, risalgono  intorno al II secolo a.C., probabilmente metà-fine del secolo. Lo studio in corso permettera’ di ricostruire oltre al carico, la sua disposizione e le caratteristiche della nave (circa 15 metri di lunghezza e 4 di larghezza).

 

VIDEO